top of page

Le storie dietro le sagome - The stories behind the silhouettes

  • Immagine del redattore: Virginia Barchi
    Virginia Barchi
  • 23 mar 2016
  • Tempo di lettura: 5 min



Fotografare i volti delle persone non è mai stato semplice per me. Un po’ perché non sono così brava, e se un soggetto si muove troppo rischio di non essere in grado di scattare una foto decente, un po’ perché non è mai stato un mio grande interesse puntare l’obiettivo verso le persone.




Preferisco piuttosto fermare il tempo per soffermarmi sull’azione, sull’emozione, sul lavoro che qualcuno sta compiendo. Preferisco che i pixel si dispongano a formare un’immagine che ritragga le mani laboriose di qualcuno, i piedi frettolosi di un bambino. Preferisco soffermarmi sulle azioni, per vivere le emozioni una volta spenta la macchina fotografica.



La scorsa settimana ho creato una nuova raccolta di fotografie contenente foto ritraenti persone. In nessuna di queste foto si distingue un volto, né un’espressione. Non sono in grado di coglierle, non sono in grado e non voglio. Non che io non voglia imparare, ma preferisco ricevere un sorriso e godermi tutte le pieghe della pelle del viso della persona che mi sta rivolgendo un’espressione così pura, ad occhio nudo. Preferisco che gli occhi di chi mi guarda incontrino i miei nudi, privi di qualsiasi filtro, vivi, veri.


Eppure, nonostante la mancanza di volti ritratti, questa raccolta esiste, ed ognuna di queste foto continua ad avere, seppur nell’anonimato, una storia.

C’è la storia del pescatore sul mokoro, in Botswana, che sopravvive grazie alla pesca in quell’angolo di Africa sconosciuto al mondo.

C’è la storia dei due ragazzi di cui ho fermato in uno scatto le sagome, mentre erano intenti a ballare, con le mani strette ai fianchi l’uno dell’altra, con gli occhi probabilmente pieni di affetto.

C’è la storia della mia amica che si appresta a raggiungere la cima di quell’altura di cui ho descritto i fiori viola e la pace, la sua voglia di correre ancora più lontano, di arrivare ancora più in alto per poi godersi la vista tutte insieme.

C’è la storia dei ragazzi sulla spiaggia. Anch’essi in controluce, anch’essi solo sagome. Una spiaggia in Toscana, un tramonto, un’amica, la pasta fredda nei contenitori di plastica, un cane immaginario.

C’è la storia dei miei amici mentre giocano a calcio, e del freddo che faceva quella sera, e della cena che abbiamo preparato dopo, una volta a casa.

C’è la storia del guardiano del faro mentre ripone un pesce nel secchio, il pesce che mia madre aveva appena pescato, al largo della nostra isola felice.

C’è la storia del turista che attraversa via dei Fori Imperiali e quella di una mamma che di fretta si dirige chissà dove, seguita dal suo bambino.

C’è la storia di un bimbo che si diverte a giocare e a nascondersi nell’istallazione artistica in un museo, ed io con lui mi diverto e provo a tornare bambina, meravigliata dalla forza di quei colori, dalla complessità di quell’opera d’arte, e dalla magia che aveva creato, amplificata dalle urla felici dei bimbi che, scalzi, saltavano e si rincorrevano.

C’è la storia di mia nonna che piega i calzini asciutti appena tolti dallo stendino, sul terrazzo di casa. E’ la storia delle sue mani forti che non soffrono neanche l’acqua bollente che esce dal rubinetto, che hanno faticato senza vergognarsi dell’umiltà dei lavori che hanno svolto.

C’è la storia dell’uomo che entra in una lavanderia, la cui facciata è rimasta bloccata nel tempo, a vent’anni fa, ma che è bella proprio per questo.




Oltre a queste ci sono tutte le altre storie cui le mie fotografie non hanno fatto giustizia perché imperfette. Oltre a queste ci sono tutte le altre storie raccontate per mano di tutti gli altri fotografi, o di tutti quelli che come me provano ad essere tali.




Dopo queste ci sono tutte le storie che si verificheranno, tutte quelle che non racconteremo, tutte quelle che ci annoieranno, quelle storie che ci faranno commuovere e ancora storie di cui proveremo a trattenere il ricordo, per illuderci di poterci ancora immergere nelle emozioni che ci hanno lasciato.


-




It has never been so easy for me to photograph people's faces; maybe because I'm not that good and if a subject is moving too much, I'm not able to take a good pic, for sure because it has never been an interest for me to point my camera's lens toward people.


I would rather stop time to dwell on the action, the emotion, or the work someone is doing. I prefer the pixels to create an image that portrays the hard working hands of someone, the hurried feet of a child. I prefer to focus on the actions, and to experience the feeling once the camera has been turned off.


Last week I created a new collection of photographs containing photographs of people and portraits. In none of these pictures stands a face, nor an expression. I'm unable to grasp them, I can't, I don't want to. And it is not because I don't want to learn, but because I prefer to get and enjoy all the folds of the skin on the face of the person who is smiling me, with a naked eye. I prefer the eyes of those who watch me to meet mines bare, without any filter, alive, real.


Despite the lack of faces, this collection exists and each of these picture continues to have, albeit in anonymity, a story.


There is the story of the fisherman on a mokoro, in Botswana, which survives thanks to fishing in that corner of Africa unknown to the world.

There is the story of the two I shoot while they were dancing, with their hands clasped to the sides of each other, probably with eyes filled with affection.

There is the story of a friend of mine who is about to reach the top of that hill (of which I described the purple flowers and the peace), her desire to run even further, reaching even higher and then enjoy the view all together.

There is the story of two boys on the beach. They too also, just silhouettes. A beach in Tuscany, a sunset, a friend, cold pasta in plastic containers, an imaginary dog.

There is the story of my friends playing football, and the cold I felt that evening, and the dinner we prepared later, when we got home.

There is the story of the lighthouse keeper holding the fish that my mother had just caught.

There is the story of the tourist passing through Via dei Fori Imperiali and the story of a mother who is running in hurry who knows where, followed by her child.

There is the story of a child who likes to play and hide in the artistic installation in a museum, and I (with him) enjoy it and pretend I'm a child too, surprised by the strength of those colors, the complexity of that work of art, and the magic that it has created, amplified by the happy screams of children.

There's the story of my grandmother folding dry socks right out from the drying rack. It's the story of her strong hands that not even suffer the hot water that runs out from the tap.

There is the story of a man entering in a laundry, whose facade has remained frozen in time, twenty years ago, beautiful because of it.

In addition to these, there are all the other stories that my photographs have not done justice to, because imperfect. In addition to these, there are all the other stories, told by the hand of all the other photographers or anyone who, like me, is trying to be one of them.


After these there are all the stories that will occur, all those we won't tell about, all those that will get us bored, those stories that will make us cry and even stories of which we will try to retain the memory, to deceive ourselves that we can still soak in the emotions that we have felt.

Comments


© Virginia Barchi. Proudly created with Wix.com
 

  • Instagram Basic Black
  • Tumblr nero tondo
bottom of page